Una scrittrice nigeriana e i progetti aerospaziali degli Emirati Arabi ci aiutano a capire dove indirizzare i nostri investimenti.
Qualche giorno fa ho seguito con un misto di interesse e commozione una conferenza di Chiamamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana, che raccontava dei pericoli di una “storia unica”. L’intera conferenza, che consiglio vivamente, la trovate nel link che allego [1]“.

I pericoli descritti dall’autrice consistono nel perdere occasioni di comprensione del presente e del futuro quando affidiamo i nostri giudizi su una persona, un popolo o una società alla “storia unica” che su questi viene raccontata. Si scivola così, inconsapevolmente, nel pregiudizio e nello stereotipo.
Se pensiamo ai popoli arabi ci vengono in mente immagini di arretratezza, diseguaglianza sociale e segregazione delle donne. Il che in parte è tutto vero. Negli Emirati Arabi, ad esempio, è solo dal giugno del 2018 che alle donne saudite è stato finalmente concesso il diritto di guidare l’auto, in tutto si parla di qualche decina di patenti concesse! E’ anche noto che andare in bicicletta, per le donne, in Arabia Saudita, è legale solo dal 2013, ma “only around in circles”, titolava con una sottile ironia il Guardian di qualche tempo fa: praticamente giocando a girotondo. Le donne possono pedalare in aree ricreative circoscritte, parchi, cortili o giardini e solo se accompagnate da un uomo e se vestite con la lunga tunica detta abaya, l’unico abbigliamento consentito alle donne in pubblico, nera o colorata. Per non parlare di mille altre discriminazioni ben più gravi e pesanti.
Tuttavia, così come esorta a fare Chiamamanda Adichie, bisogna uscire dal condizionamento della “storia unica” e allargare l’orizzonte di lettura di realtà che sono sempre più complesse di quanto sembri a prima vista.
Gli Emirati Arabi vanno su Marte
E’ di pochi mesi fa, luglio 2020, il lancio verso Marte della sonda spaziale HOPE.

La missione Hope segna il debutto su Marte degli Emirati Arabi Uniti, che prevedono di riuscire a raggiungere l’orbita del Pianeta Rosso nel 2021 in occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario della unificazione degli EAU. La sonda, lanciata con un vettore Mitsubishi, studierà l’atmosfera di Marte in previsione della costruzione della prima città marziana nel 2121.
Il progetto è talmente avanzato che è imminente la costruzione, nel deserto poco fuori Dubai, di Mars Science City, le prime due cupole della città che si pensa di costruire su Marte e così avere oltre 100 anni per testare e sperimentare le nuove tecnologie.
Attualmente in fase di definizione, il progetto esecutivo è stato affidato agli architetti del Bjarke Ingels Group.[2]
EUA, Emirati Arabi Uniti, un Paese nel quale è stato istituito un Ministero dell’Intelligenza Artificiale e viene implementata la Dubai 3D Printing Strategy. Il piano grazie al quale la città conta di diventare la capitale mondiale delle tecnologie di stampa 3D: concentrandosi sui settori delle costruzioni, prodotti medicali e prodotti di consumo. Si è prefissato come obiettivo il raggiungimento, entro il 2030, del 25% delle costruzioni realizzato con stampa 3D.
Se tutto questo può sorprendere, le foto che seguono centrano perfettamente le parole e il pensiero di Chiamamanda Adichie.

Lo staff di ingegneri e tecnici aerospaziali che stanno mandando la sonda su Marte ha una età media di 35 anni ed ha più donne di quante, forse, ne avrebbe in Europa.
Donne che hanno studiato e si sono laureate quando ancora non potevano guidare l’auto ma che ora mandano una sonda su Marte e stanno progettando di costruirvi una città. Difficile per noi occidentali capire come si possano conciliare queste realtà, ma così è quella società. Il nostro è un mondo veramente complesso e per questo così affascinante. E’ necessario dotarsi di occhi nuovi, privi di preconcetti, per leggerne e capirne le innumerevoli storie.

L’analisi dei mercati finanziari e quindi il mio lavoro, passa anche per lo studio e la riflessione di autori come Chiamamanda Ngozi Adichie che si occupano apparentemente di tutt’altro. Il tema di fondo è la comprensione di dove si stia dirigendo il mondo e di conseguenza dove indirizzare i nostri investimenti. La finanza è anche dove meno te l’aspetti.
[1] https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=it#t-39522