SpaceX e la finanza che non ti aspetti

Il futuro ti osserva mentre sei impegnato in altro.

I due astronauti Bob Behnken e Doug Hurley nella capsula Crew Dragon

Il 30 Maggio 2020 è decollato il razzo Falcon9, vettore della  la compagnia spaziale privata SpaceX di Elon Musk che ha portato per la prima volta due astronauti in orbita. La missione spaziale è organizzata per conto della NASA dalla prima società privata di voli spaziali, insomma SpaceX sarà per i nostri figli quello che per noi sono le compagnie aeree.

Decollo del vettore Falcon9

Dopo sei anni di lavoro, alle 21,22 ora italiana, il razzo Falcon 9 ha acceso i suoi motori, spingendo in orbita la capsula Crew Dragon con al suo interno gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley.

SpaceX

Cosa è una Compagnia Spaziale? Dove porta una visione?

Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX) è un’azienda aerospaziale statunitense con sede a Hawthorne (California), USA. Costituita nel 2002 da Elon Musk con l’obiettivo di creare le tecnologie per ridurre i costi dell’accesso allo spazio e permettere la colonizzazione di Marte. L’azienda ha sviluppato i lanciatori riutilizzabili Falcon 1, Falcon 9 e Falcon Heavy, e le capsule Dragon e Dragon 2 (Crew Dragon), per rifornire la SSI, Stazione Spaziale Internazionale.

I traguardi di SpaceX includono il primo razzo a propellente liquido finanziato da privati a raggiungere l’orbita (Falcon 1 nel 2008); è stata inoltre la prima compagnia privata a lanciare in orbita e recuperare un veicolo spaziale (Dragon nel 2010) e la prima a inviare un veicolo spaziale verso la ISS (Dragon nel 2012).

Atterraggio del razzo vettore Falcon9

Ha effettuato anche il primo atterraggio propulsivo di un razzo orbitale (Falcon 9 nel 2015), il primo riutilizzo di un razzo orbitale (Falcon 9 nel 2017). Nella foto l’atterraggio di ieri.

Il 2018 vide il volo inaugurale del Falcon Heavy, il vettore disponibile allora più potente al mondo, con 22819 kN di spinta al decollo; in questo volo il vettore ha lasciato in orbita intorno al Sole un carico (la prima volta per un’azienda privata). SpaceX ha volato 18 missioni di rifornimento verso la Stazione Spaziale Internazionale in partnership con la NASA.

A settembre 2016, il CEO Elon Musk svelò l’Interplanetary Transport System, un’iniziativa finanziata da privati per sviluppare la tecnologia dei voli spaziali per il volo interplanetario. Nel 2017, Musk svelò una configurazione aggiornata del sistema, ora chiamata Starship-Super Heavy, che è stata pianificata per essere completamente riutilizzabile: sarà il razzo più grande di sempre, attualmente in programma per l’inizio del 2020.

A ottobre 2018 SpaceX è stata autorizzata dalla Federal Communications Commission (FCC) al collocamento in orbita bassa da 160 a 200 km di oltre 7.500 satelliti, nell’ambito del progetto Starlink; fino a febbraio 2020 ne risultano lanciati 240.

Ieri ha portato sulla ISS i primi astronauti aprendo la strada per i voli spaziali privati.

Dall’Apollo 4 allo Space Shuttle

35 anni

Dallo Space Shuttle al Crew Dragon

18 anni

Tiangong

Se oggi parliamo della Cina è per il mercato di Wuhan e per ila diffusione del virus Covid19, ma dimentichiamo Tiangong (Palazzo Celeste) il programma che ha l’obiettivo di creare una stazione spaziale modulare. Questo programma è indipendente e non collegato a nessun altro paese internazionale attivo nello spazio. Il progetto culminerà con una grande stazione orbitale, che sarà composta da un modulo centrale da 20 tonnellate, 2 moduli di ricerca più piccoli e mezzi da trasporto merci. Supporterà tre astronauti per l’abitazione a lungo termine ed è programmato per essere completato entro nel 2022.

Sonda robotizzata cinese Chang’e-4 sulla Luna

 Ma spesso dimentichiamo che i cinesi il 3 gennaio 2019 sono atterrati sulla Luna con la sonda robotizzata Chang’e-4 ed hanno il “rover” Yutu-2 (coniglio di giada) che esplora il lato nascosto della luna al fine di effettuare prospezioni geologiche.

Rover cinese Yutu-2 sulla Luna

Il programma prevede tra il 2020 e il 2030, altre spedizioni, dalla CE-6 alla CE-8, con l’obiettivo di costruire sulla Luna ed esplorarla, sempre con missioni robotiche. Dal 2030 invece saranno previste anche missioni di esplorazione lunare sia robotiche che umane.

Il mondo è dei visionari

In questo periodo siamo tutti molto preoccupati, giustamente, sul nostro presente. Il virus, la recessione, discutiamo di sussidi di Recovery Fund.

Ma ho l’impressione che il mondo “vero” sia già oltre tutto questo.

Mentre alcuni di noi si preoccupano del presente alcuni visionari lavorano NEL futuro con questi ed altri programmi.

Tecnologia 5G, Computer Quantici, Biotecnologie, Aerospaziale sono i temi che tratterò in questa rubrica “La finanza che non ti aspetti” perchè questi saranno i temi ai quali dobbiamo guardare per capire dove indirizzare i nostri investimenti finanziari.

Pensare a come e dove investire implica necessariamente guardare al FUTURO, il presente è l’investimento di ieri.

Allacciate le cinture e a presto.

«Saranno necessarie milioni di persone per una colonia su Marte, per cui 80.000 è soltanto il numero di persone inviate su Marte ogni anno. So bene che può sembrare una follia. Non sono diventato pazzo, e nemmeno credo che la SpaceX possa fare tutto questo da sola. Ma se l’umanità spera di diventare una specie multi-planetaria, dobbiamo trovare un modo per spostare milioni di persone su Marte»
Elon Musk

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...